07/07/2025 – Una vita scandita da programmi, da progettazioni, da logiche e prassi algoritmiche, da bilanci, da conti, da gare, da intese protocollari, da doveri, rigidità, rischia di chiuderci in una gabbia; una prigione rinchiude tante vite e le sbarre sono i problemi ossessivi, i carcerieri le persone a cui dobbiamo non propriamente con libertà.
Al contrario la deresponsabilizzazione ci spinge verso un’esistenza che è quasi un presente continuo, un clicca apri e chiudi, un virtuale mentale, emozionale ma assente, decorporizzato, un usa e getta, un piacere adesso e subito, un movimento continuo.
E invece il cristiano, verace seguace di Gesù, ha ricevuto un potere fin dal cenacolo dove ha incontrato lo Spirito Santo: alzati stamattina, fai colazione, lavati, vestiti di luce e vai ad amare.
La vita ti presenterà da subito le occasioni che potrai cogliere; si, come l’ape che vola di fiore in fiore e girandosi, seguendo l’odore, si poggia ora qui ora lì e succhia il nettare. Poi si sporca il muso, le zampette e le ali e girando lo fa cadere e da vita alla terra.
In questo video Padre Franco Nardin ci fa comprendere, utilizzando l’esperienza di Papa Francesco, di Papa Leone XIV e dei monaci del deserto, che sei tu quella chiesa in uscita a cui il Signore concede questo potere: liberare dalle carceri, sanare, annunciare il ‘Regno’ che avanza.
La giornata sarà luminosa, uscirai dalle pesantezze, da pre-giudizi, da ristrettezze mentali, da dubbi pscologici perché sposterai da te l’attenzione e la concederai al di fuori e da qui tornerai a te; soprattutto quando riconoscerai che nelle esperienze si celano i passaggi del Vangelo come un tempo che è nello stesso tempo un ‘non-tempo’.
Padre Franco Nardin è formatore e teologo secondo la teologia del cuore; custode della tradizione dei monaci del deserto è esperto di dialogo inter religioso e unità dei cristiani.
Fa parte dell’opera Regina Apostolorum come rettore e da qualche settimana è “avvocato postulatore di Roma” nel dicastero per le cause dei Santi.
Partecipa alla commissione cultura della prefettura XXVI di Ostia-diocesi di Roma per le relazioni con Roma.
Autore di diversi saggi e testi formativi don Franco Nardin cura anche diverse rubriche giornalistiche una delle quali è la partecipazione con Radio Maria.
Sdt