RomaOstia Half Marathon ci siamo. L’iniziativa compie 50 anni e si correrà domenica 2 marzo


10/2/2025 – La mezza maratona Roma-Ostia fa cinquanta. La ormai storica corsa dall’Eur al mare compie 50 anni e si correrà domenica 2 marzo. I dettagli della manifestazione sono stati presentati questa mattina in Campidoglio alla presenza del sindaco Gualtieri e dell’assessore allo Sport Onorato. A conferma del costante successo il numero degli iscritti che, a circa un mese dalla corsa sono già 11.500 per un tracciato classico con i suoi 21,0975 chilometri di lunghezza.

Organizzata dal Gruppo Sportivo Bancari Romani GSBR sotto l’egida della World Athletics e della FIDAL e con il patrocinio di Roma Capitale e Regione Lazio, la gara anche per questa edizione si snoderà anche lungo alcuni quartieri dell’Eur e terminerà alla Rotonda di Ostia.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 17 febbraio sul sito www.romaostia.it . I dati confermano al momento un più 15 per cento rispetto al 2024, con una crescita anche della quota di stranieri, passati negli ultimi due anni dal 20 al 42 per cento. Aumentano inoltre le presenze di giovani e ci sono sempre più donne in gara (il 34 per cento del totale, con 9 punti percentuali in più rispetto alla precedente edizione).
In occasione dello storico anniversario è stata presentata anche la maglia ufficiale Adidas della 50ª edizione. All’interno del Villaggio “Casa RomaOstia 2025” (aperto da giovedì 27 febbraio a sabato 1 marzo in piazzale Pier Luigi Nervi), inoltre, sarà allestita una mostra dedicata ai 50 anni di storia della corsa. Lo staff del Policlinico Gemelli sarà presente per offrire agli iscritti screening gratuiti sui 7 principali fattori di rischio (pressione arteriosa, glicemia, colesterolo, BMI, dieta, esercizio fisico e fumo). All’interno del villaggio, infine, il “The Running Lab” di Adidas offrirà la possibilità di incontrare consulenti ed esperti, scoprire come migliorare la propria tecnica e imparare a ottimizzare l’allenamento. Radio ufficiale dell’evento è RTL 102.5.

IL PERCORSO
Si parte come sempre da via Cristoforo Colombo contromano di fronte al PalaEur, all’altezza di viale dell’Umanesimo, ma la direzione non è più verso il mare di Ostia, come succedeva fino all’edizione 2010, ma all’interno del quartiere Eur. Le strade dell’Eur sono tutte pianeggianti, spaziose e con asfalto liscio. Poi Si attraversa il ponte sul suggestivo Laghetto dell’Eur. Dopo poco meno di un km si gira a sinistra per viale Europa e arrivati ai 1500 metri si incrocia viale Tupini. Manca poco ai 2 km quando si arriva a Largo Kemal Ataturk, poi di nuovo in viale dell’Umanesimo, via del Ciclismo, via della Tecnica e ancora Largo Ataturk. Si percorre poi via dei Primati Sportivi, il lungo viale dell’Oceano Pacifico fino ad incrociare la Colombo e siamo oltre i 4 km. Da questo punto in poi, si corre verso il mare di Ostia sulla Via Cristoforo Colombo. Una leggera pendenza per raggiungere il bivio per la Via Pontina e, successivamente, per passare sotto il ponte del Grande Raccordo Anulare ma per il resto la strada scorre veloce. Uno dei punti più noti e temuti del percorso è la salita del Camping che inizia intorno al decimo km. La prima parte della salita, quella più severa, è lunga circa 1,5 km e non supera in pendenza i tre gradi. Poi per altri 1400 metri la pendenza diventa più dolce fino ad arrivare al bivio di Acilia, fine della salita del Camping. Una volta arrivati in quel punto, si affronta il tratto più veloce della gara, dove se rispondono le gambe l’andatura aumenta nettamente. Si affronta una rigenerante discesa per circa 2,5 km. fino al 15mo chilometro). Si prosegue la discesa che si fa più dolce negli ultimi 6 km, intervallata da leggerissime variazioni di pendenza. Ed infine lo sguardo è al mare e a piazzale Cristoforo Colombo.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here