2/10/2025 – Fine settimana ricco di eventi ad Ostia con una serie di iniziative per tutti i gusti.
Dalla cultura alle tradizioni è già partito l’evento all’insegna dei prodotti tipici del mare e, nello specifico, ecco la terza edizione della Sagra della Seppia che si tiene a piazza Anco Marzio e che terminerà domenica 5 ottobre.
Domani, 2 ottobre, alle 18.30, showcooking, alle 20 lo spettacolo teatrale “Magicamente a Roma” e alle 21 Noemi Bordi Live. Venerdì dopo il consueto showcooking delle 18.30,Strange covers in concerto e alle 21, Dj Osso guest star. Sabato alle 17.30, attività ludiche, alle 18.30 ancora lo showcooking, alle 20 Lama dance Academy e alle 21 Locos Latino perché si balla in piazza. E siamo alla conclusione di domenica con partenza alle 16 con un torneo di scacchi, alle 18 la premiazione contest foto/video “Se(p)piace” a cura di Aldo Marinelli (La mia Ostia); alle 18.30 Go West-Ballo Country e in chiusura Dj Marco Merisie la musica degli anni 70/80 e The American Virgin, un tributo a Madonna.
Spazio anche per un evento sportivo dedicato in particolare al calcio e all’Ostiamare che venerdì 3 ottobre festeggia gli 80 anni di attività. Una società storica che dopo qualche vicissitudine, sta riprendendo il cammino che le spetta grazie anche agli ottimi risultati raggiunti nelle prime gare di campionato e alla nuova presidenza affidata a Daniele De Rossi.
A partire dalle 18, in piazza dei Ravennati e quindi al Pontile, grande festa popolare con 80 bambini della scuola calcio lidense, il futuro dello sport più amato. I piccoli ritroveranno il calcio di strada, come si faceva una volta.
Ma c’è un altro evento storico del Litorale, quello del Palio di Ostia Antica. Una tradizione che si rinnova sabato e domenica per le strade del Borgo. Una rivisitazione storica rinascimentale che richiama i tempi di Giulio II. L’iniziativa compie 25 anni e vede la sfilata di ragazzi e figuranti in costume, giullari, giocolieri e trampolieri ed una gara equestre per assegnare il Palio della chiave.
A proposito di tradizioni, da non dimenticare Le giornate sarde che si tengono venerdì, sabato e domenica nel piazzale antistante la Biblioteca Elsa Morante (ex Colonia Vittorio Emanuele). Cultura, enograstronomia, folklore, tutto organizzato dal Circolo Quattro Mori APS. Spazio anche all’artigianato, agli incontri culturali e a balli e canti sardi.