30/8/2025 – I Carabinieri della Compagnia di Ostia hanno intensificato i controlli nelle zone di Ostia Antica, Acilia e Dragona, mettendo in atto un’operazione straordinaria finalizzata al contrasto del degrado urbano e alla repressione dell’illegalità. Il piano operativo, che ha avuto luogo sotto le direttive del Prefetto di Roma, dott. Lamberto Giannini, è stato condiviso nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Arresti e Denunce nelle Operazioni di Controllo a Ostia, Acilia e Dragona
Nel corso delle operazioni, i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Ostia hanno arrestato un 55enne argentino, domiciliato a Roma, destinatario di un’ordinanza di esecuzione pena emessa dal Tribunale di Tivoli per un furto aggravato commesso nel 2022. L’arrestato, che dovrà scontare una pena di oltre 3 anni e 9 mesi di reclusione, è stato tradotto nel carcere di Rebibbia.
In un’altra operazione, i Carabinieri della Stazione di Acilia hanno denunciato un 15enne moldavo. Il ragazzo, durante un controllo, era riuscito a fuggire insieme al suo gruppo di amici, ma è stato successivamente rintracciato e identificato. Gli stessi militari hanno denunciato un 36enne romano, trovato fuori dalla propria abitazione nonostante fosse sottoposto agli arresti domiciliari, e un 24enne di Cagliari, trovato in possesso di una pistola a salve, priva di tappo rosso, nascosta in una tracolla.
Controlli alla Circolazione Stradale e Sanzioni Elevate
I Carabinieri della Stazione di Ostia Antica hanno anche proceduto al controllo di un 28enne romano, segnalato per un’auto sospetta. Durante il controllo, sono stati rinvenuti spray urticante, chiavi alterate e grimaldelli, motivo per cui è stato denunciato. Nel contesto dei controlli alla circolazione stradale, un 46enne romano è stato denunciato per guida senza patente. Inoltre, tre persone sono state segnalate come assuntori di sostanze stupefacenti e hanno subito il ritiro della patente. I controlli su strada hanno portato a multe per un valore complessivo di 10.000 euro, l’identificazione di 152 persone e il controllo di 55 veicoli.