Parco Madonnetta, la rinascita è dietro l’angolo? In arrivo 10 milioni di euro


27/7/2025 – Un grande spazio verde attorno al quale, negli anni, è nato uno dei più grandi quartieri del Municipio X. Il Parco della Madonnetta ad Acilia, in origine era un punto verde qualità, uno dei tanti allestiti dalla Giunta Rutelli negli anni ’90.

Un’area di 230mila mq (23 ettari), un polmone verde il cui progetto prevedeva anche spazi attrezzati per fare sport (tennis, calcetto, piscine e palestre). Sport anche per persone disabili e prestigiosi tornei nazionali.

Negli anni, l’abbandono e il degrado. Incendi a ripetizione vuoi per i campi secchi vuoi per vandalismo e nel febbraio 2021 anche la morte di un ragazzo, Riccardo Pica, 16 anni, deceduto per un malore mentre, sembra, in fuga da un aggressore.

Un nulla assoluto che finalmente lascia spazio ad una definitiva riqualificazione grazie allo stanziamento di 10 milioni di euro per il recupero dell’area.

L’annuncio è del sindaco Gualtieri ed i tempi per la rinascita del Parco della Madonnetta sembrano essere brevi se è vero che già a settembre partirà la progettazione che porterà all’avvio dei lavori nel 2026.

Soddisfazione è stata espressa da più parti a cominciare dalla presidente del consiglio comunale Svetlana Celli: “Accogliamo con grande soddisfazione l’annuncio del sindaco È un intervento atteso da anni e fondamentale per restituire dignità a un’area che rappresenta un importante polmone verde per Acilia e tutto il territorio del Municipio X. Da tempo seguo da vicino questa vicenda, anche attraverso un confronto costante con i cittadini, e oggi finalmente si compie un passo decisivo”.

E non è tutto. Perché nell’ambito della riqualificazione dell’area è prevista la realizzazione di una cassa di espansione del Canale Palocco, un bacino grazie al quale sarà ridotta la portata del corso d’acqua durante le piene.

Un’opera idraulica che riguarda il quadrante sud-ovest della città. L’ok è arrivato dalla Giunta del Campidoglio che ha stanziato 23 milioni dal bilancio capitolino per un costo complessivo di 30 milioni di euro.

Il progetto prevede la realizzazione di un’infrastruttura in grado di raccogliere e contenere grandi quantità d’acqua in caso di forti piogge, contribuendo a ridurre il rischio di allagamenti. L’intervento, oltre alla funzione idraulica, restituirà alla città anche un’area verde attrezzata, accessibile ai cittadini nei periodi di asciutta.

Per la realizzazione della cassa di espansione è stata avviata una importante attività di collaborazione con l’Assessore alla Tutela del Territorio della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, anche per valutare un possibile cofinanziamento regionale.

La cassa di espansione sarà attrezzata come parco pubblico, fruibile dalla cittadinanza nella normalità e si riempirà dell’acqua del Canale Palocco in presenza di condizioni meteo avverse.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here