23/5/2025 – “Abbiamo inviato una richiesta formale alla Regione Lazio e a Cotral S.p.A. per affrontare alcune criticità riscontrate nel servizio di trasporto pubblico su gomma lungo le tratte che collegano Ostia Lido Centro con il Comune di Fiumicino, in particolare verso la Darsena e l’Aeroporto”. Lo dicono in una nota i consiglieri M5S del Municipi Roma X, Alessandro Ieva, Giuliana Di Pillo e Silvia Paoletti.
“Le segnalazioni ricevute da cittadini e associazioni – proseguono – mettono in luce un problema serio: l’assenza di annunci vocali sui mezzi. A parte una singola corsa straordinaria prevista per il Giubileo, questi annunci mancano completamente, penalizzando fortemente le persone con disabilità visiva. Senza indicazioni sonore, chi è cieco o ipovedente non può sapere quale bus sta arrivando né orientarsi lungo il tragitto. Questo rappresenta un ostacolo concreto alla loro sicurezza e autonomia.
Abbiamo riscontrato anche altre difficoltà:
• l’app Cotral non consente di localizzare con precisione i mezzi in arrivo;
• il sistema di fermata “a richiesta” obbliga gli utenti ad alzare il braccio, una procedura inadeguata per chi ha disabilità visive;
• mancano completamente informazioni accessibili (in Braille o a caratteri ingranditi) alle fermate interessate.
Per questo, abbiamo chiesto a Regione Lazio e Cotral:
• di installare e rendere operativi gli annunci vocali interni ed esterni su tutte le corse Ostia–Fiumicino;
• di dotare le fermate di ausili visivi e tattili, come scritte in Braille e caratteri ingranditi;
• di rivedere il sistema “a richiesta” e di formare adeguatamente gli autisti per rispondere alle esigenze di tutti gli utenti;
• di migliorare l’app Cotral, così da offrire un tracciamento più preciso dei mezzi anche durante l’attesa.
Ne abbiamo discusso oggi anche in Commissione congiunta Lavori Pubblici e Mobilità, Pari Opportunità e Politiche Sociali del Municipio Roma X. Purtroppo, alla riunione non erano presenti rappresentanti della Regione Lazio né di Cotral. Un’assenza che ci dispiace, ma che non fermerà il nostro impegno.
Siamo pronti al confronto e a collaborare concretamente con tutte le istituzioni coinvolte. – concludono – Vogliamo costruire insieme un sistema di trasporto pubblico che sia davvero accessibile, inclusivo e rispettoso dei diritti di tutte e tutti”.