Osservazioni al Piano di Gestione della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano del Coordinamento dei Comitati Entroterra X Municipio


19/10/2017- Il Coordinamento dei Comitati Entroterra del X Municipio ha presentato le proprie osservazioni al Piano di Gestione della Riserva – Procedura di VAS – ai sensi del D.Lgs. 152/2006 – per evidenziare sia le incongruenze sulla normativa, sia le omissioni / lacune relative alle aree di Riserva che interessano l’entroterra. Nel testo del Piano in approvazione, infatti, si ravvisa l’assenza di norme o indirizzi riguardanti il rapporto tra il Piano stesso e gli altri strumenti e piani vigenti sulle aree della Riserva, nonché una poca conoscenza delle problematiche che affliggono questi luoghi:

● impossibilità di accesso nella Riserva in quanto trattasi quasi esclusivamente di aree private e per le quali non sono previste accordi Comune / privato per garantire servitù di passaggio.
● forti pressioni in termini di nuova cubatura residenziale e non, a margine e all’interno della Riserva stessa, che compromette la connessione fruitiva ed ecologica tra la Riserva e le aree a margine ad oggi garantita dai pochi corridoi ecologici che ancora sopravvivono a mire speculative;
● mancanza di un sistema di fruizione in grado di collegare la Riserva con le stazioni ferroviarie e le aree urbane dell’entroterra.
● forte situazione di degrado (discariche e accampamenti abusivi, incendi) e continuo rimpallo di responsabilità tra privato, Comune e Municipio
● totale abbandono delle emergenze storico archeologiche (ville rustiche romane, città latina di Ficana, Torre di Dragoncello, antico approdo fluviale) e conseguente perdita dell’identità rurale di questi luoghi.
● Forte compromissione delle formazioni forestali e arbustive di interesse conservazionistico.

L’auspicio è, che chi di dovere provveda presto a sopperire a tali mancanze, per ridare dignità e occasioni di riscatto a questo bellissimo territorio.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here