30/9/2017 – “Sul dissesto idrogeologico del X Municipio si sono fatti troppi proclami e zero azioni. Con i fondi a disposizione di ‘Italia Sicura’ vanno appaltati i progetti esecutivi del Consorzio di Bonifica per le zone più a rischio. Sul versante della tutela ambientale, gli incendi della pineta di Castelfusano hanno dimostrato mancanza di coordinamento, di rete di allerta e di vigilanza per la tempestività degli interventi. La proposta di assicurare un deflusso delle acque dei canali nelle aree più vulnerabili della pineta è interessante e ingegnosa. Mi impegno a promuovere un confronto con gli organi tecnici del distretto del Tevere, della Regione e del Consorzio di Bonifica per verificarne fattibilità e compatibilità ambientale. Un plauso all’impegno civico di cittadini e associazioni che danno un contributo serio e concreto alla tutela di un bene così prezioso”. Lo dichiara Athos De Luca, candidato PD alla presidenza del X Municipio
“La proposta scaturita dal gruppo di lavoro sul dissesto idrogeologico, che abbiamo presentato ieri alla Festa dell’Unità di Roma, è un primo passo per riaprire il dibattito sulle misure da intraprendere per il contrasto agli allagamenti e, nel contempo, per offrire una prospettiva di rinascita alla nostra splendida pineta”. E’ quanto dichiara Stefano Flego, coordinatore gruppo di lavoro sul dissesto idrogeologico PD X Municipio Condivideremo il progetto con i cittadini del X Municipio attraverso degli incontri pubblici con le associazioni ed i comitati di zona. Nel frattempo, abbiamo già protocollato un documento di sintesi presso gli uffici della Regione al fine di avviare un percorso con gli enti competenti per giungere presto ad un progetto esecutivo.”