Giovedì si alza il sipario al teatro Nino Manfredi


23/10/2025 – È tutto pronto per l’avvio della stagione del teatro Nino Manfredi che quest’anno festeggia i suoi primi 20 anni di attività.

E c’è ancora tempo per aderire ad un cartellone che si annuncia particolarmente elettrizzante e con protagonisti di grande rilievo quali Milena Vukotic, peraltro in passato già ospite della sala di via dei Pallottini. Con Salvatore Marino e Maximillian Nisi, la Vukotic porta in scena “A spasso con Desy”, di Alfred Uhry con la regia di Guglielmo Ferro. Molti ricorderanno la versione cinematografica di questo spettacolo. Tra le novità di questa stagione c’è l’arrivo di Max Pisu, al suo debutto su questo palco. Tornano a calcare il palcoscenico del Manfredi Antonello Avallone, e poi la travolgente coppia Tirocchi Paniconi, Marco Cavallaro, Giancarlo Fares e naturalmente il direttore artistico Felice della Corte.

Tra commedia e classici anche la possibilità di effettuare il “mini abbonamento”, riservato esclusivamente agli abbonati del cartellone principale.

Si tratta di quattro spettacoli imperdibili e ad un prezzo incredibile scelti tra i migliori della stagione! Ed eccoli i titoli. Dal 7 al 9 novembre LE BELLE NOTTI di Gianni Clementi; dal 28 al 30 novembre ALDO FABRIZI di Gaetani, Giannini, Fabbrizi; dal 13 al 15 marzo MITI di Felice Della Corte e dal 22 al 24 maggio L’AQUILONE DI PIERO di Luca Franco. Ma torniamo all’avvio della stagione fissato per giovedì 23 ottobre quando sarà di scena (fino al 2 novembre) “IL PADEL NOSTRO” di Danilo De Santis. Ne sono interpreti Danilo De Santis, Roberta Mastromichele, Simone Montedoro (chi non lo ricorda nei panni del capitano nella serie Don Matteo?” e Angelica Pisilli. La commedia: Tutta la vita di Luna è stata pianificata al fine di realizzare il suo grande sogno, quello di diventare la più forte tennista del mondo. Ma il sogno di Luna racchiude in sé i frammenti dei fallimenti e delle delusioni di suo padre Giulio e del suo allenatore Armando, amici da una vita e tennisti professionisti mancati. Ma Luna, nonostante l’imminente successo, non è felice. Non si sente compresa da sua madre Mara, che la tratta come se fosse ancora una bambina, né da suo padre che sembra essere ossessionato dal desiderio di successo per sua figlia. Una commedia esilarante che mette in risalto la compulsiva tendenza di molti genitori a “utilizzare” i propri figli come ultima spiaggia per realizzare i propri sogni infranti.

Per info: dal Lunedì al Sabato – mattina 10.00/13.00
pomeriggio 17.00/20.00
Telefono
06 5632 4849


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here