DIARIO DI BORDO – Bimbi consapevoli della loro eredità storica: a ‘scuola di archeologia’, giornate europee sul litorale romano

24/09/2025 – Un mondo sempre più virtuale, una società che vive costantemente il presente e l’attimo, scordano il valore dei proprio territorio, l’eredità di chi visse prima di noi dove oggi abitiamo, la progressione delle esperienze che ci fanno comprendere meglio le conoscenze socio pedagogiche che ancora possiamo osservare nelle nostre zone. Uno studio solo intellettuale e libresco può isolare, ma ‘toccare’ la storia e immergersi negli spazi insieme ad altre persone invece può sviluppare empatia e capacità socializzanti.

E’ importante allora che anzitutto i nostri più giovanissimi si sentano ‘abitanti’ nella loro ‘casa comune’, inizino a sperimentare un senso di appartenenza, le loro radici, l’identità per poi ‘spiccare il volo’ nel loro futuro. Non sapere da dove si viene può infatti gettarci in balia delle correnti di una vita ansiosa di significati da ricercare continuamente oppure renderci docili alla decisione altrui di piegarci al suo modello.

Le giornate europee del Patrimonio hann allora aiutato a intraprenere un vero e proprio percorso di consapevolezza.

“Anche quest’anno – comunica l’ufficio – l’ultimo weekend di settembre si sono svolte le Giornate Europee del Patrimonio, iniziativa di respiro europeo volta alla promozione e alla conoscenza del patrimonio culturale comune europeo. Il Ministero della cultura aderisce e anzi coordina le attività e le iniziative promosse e organizzate da parte di tutti i musei italiani, pubblici e privati.

Sabato 27 e domenica 28 settembre il Parco archeologico di Ostia antica ha aderito alla kermesse mettendo in calendario diverse iniziative: a partire dall’orario prolungato dei siti di Fiumicino, all’apertura serale del Castello di Giulio II e del Museo delle Navi il sabato sera, e con l’offerta di tre laboratori didattici, uno per giovani e adulti, gli altri per bambini, nell’area archeologica dei porti di Claudio e di Traiano.

Tutte le informazioni sugli orari e le modalità di partecipazione ai laboratori sono ancora sul sito web del Parco al seguente link:
 

NUOVE APERTURE:

Dopo il grande riscontro di pubblico delle Giornate Europee del Patrimonio, la Soprintendenza Speciale di Roma promuove un nuovo ciclo di aperture della Fonte di Anna Perenna.
Il sito archeologico, rinvenuto nel 1999 durante gli scavi per la realizzazione di un parcheggio interrato all’angolo tra piazza Euclide e via Guidobaldo Dal Monte, è legato alla divinità delle origini celebrata nel primitivo capodanno romano e che oggi si arricchisce di suggestione grazie a un nuovo sistema di illuminazione e di un progetto di valorizzazione a cura dell’archeologo responsabile Fabrizio Santi. Le visite a cura della Cooperativa GEA sono in programma il 4 e l’11 ottobre.
Le visite guidate per un massimo di 15 partecipanti per turno sono gratuite con prenotazione obbligatoria compilando gli appositi moduli al link⤵️⤵️⤵️

http://bit.ly/42Ozujk

Prossime ed ultime aperture l’8 e 22 novembre

sdt


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here