20/07/2025 – Ormai tutti i giorni, come del resto da diversi anni, i mass media ci propongono i tormentati eventi del medioriente, particolarmente dalla Siria.
Ma questo bombardamento di violenza mediatico e geopolitico ci da la possibilità, seguendo la cultura e la storia Cristiana, di evidenziare un’importantissima eredità che è per Ostia, per Roma, per il martoriato medioriente e per il mondo intero.
Allora in questi giorni è importante ricordare la memoria di Sant’Alessio detto il ‘santo di Roma’. Egli, vivendo anche mendicando, certamente si sarà fermato nella nostra Ostia antica e sarà stato per un pò vicino alle nostre case di un tempo.
Egli in Siria ‘incontrò’ l’icona di Maria dell’Intercessione che oggi è a Roma (sotto alcune informazioni importanti) e che sarebbe così importante pregare in questi giorni di guerra.
Padre Franco Nardin ci riporta questo video short nel quale ci segnala il passaggio di questo speciale cristiano dal nostro territorio; mette anche in evidenza la figura di quella ‘chiesa domestica’ che fu la ‘coppia che ospitò Alessio’.
Questo ci fa riflettere e punta l’attenzione sull’importanza che ogni famiglia cristiana ha all’interno della sua casa (domus) e nella sua vita quotidiana e di prossimità; si perché non è bene pensare alla chiesa soltanto come comunità cattolica pubblica, riunita nel tempio, diremo ufficiale e neanche in organizzazione istituzionale globale ma invece nella semplicità della piccola cellula della società, come famiglia naturale normale che vive nella sua casa.
Forse una chiesa troppo rigiramente concepita, un gruppo extra super familiare, coordinata dei tanti movimenti, gruppi e gruppetti, potrebbe anzi rappresentare una ‘via di fuga’ quando invece il Signore ci chiama ai più prossimi dei prossimi: i nostri familiari.
Gesù è in essa presentissima e la storia del nostro ‘Alessio’ santo di Roma, giunto per Ostia è un altro fulgido esempio.
Don Franco Nardin è rettore dell’opera Regina Apostolorum e postulatore per la Causa dei Santi. Partecipa alla commissione cultura delle chiese di Ostia (XXVI della diocesi di Roma) per le relazioni tra Roma e Ostia. Curatore di diverse rubriche giornalistiche, di cui una periodica su Radio Maria e anche custode della tradizione dei monaci del deserto, della teologia del Cuore.
sdt