7/7/2025 – Da oltre venti anni punto fermo della cultura lidense il Teatro Nino Manfredi è pronto a partire per la 21esima stagione che si annuncia divertente e intrigante come sempre.
Il cartellone è stato appena reso pubblico ed in contemporanea ha preso il via la campagna abbonamenti che proseguirà per l’intero mese di luglio, per riprendere a settembre dopo la pausa del mese di agosto. Tema portante della stagione 2025/2026 è ancora una volta la commedia con le sue mille sfaccettature che danno anche modo di pensare divertendosi. Una linea che il teatro Manfredi ha sempre voluto mantenere e che peraltro ha contribuito e contribuisce al suo successo duraturo.
Il debutto ufficiale è per il 23 ottobre con “Il padel nostro”, scritto e diretto da Danilo De Santis. Ne sono protagonisti Simone Montedoro, tra i più amati capitani della serie televisiva Don Matteo. Con lui, lo stesso Danilo De Santis, Roberta Mastromichele e Angelica Pisilli.
Tra i protagonisti di questo cartellone la straordinaria Milena Vukotic, peraltro già ospite della sala di via dei Pallottini. Con Salvatore Marino e Maximillian Nisi, la Vukotic porta in scena “A spasso con Desy”, di Alfred Uhry con la regia di Guglielmo Ferro. Molti ricorderanno la versione cinematografica di questo spettacolo. Tra le novità di questa stagione c’è l’arrivo di Max Pisu, al suo debutto su questo palco.
Tornano a calcare il palcoscenico del Manfredi Antonello Avallone, la travolgente coppia Tirocchi Paniconi, Marco Cavallaro, Giancarlo Fares e naturalmente il direttore artistico Felice della Corte, impegnato in due spettacoli che testimoniano il suo costante amore per questo teatro e per i classici. Non mancherà lo spettacolo di Capodanno che registra sempre un pienone.
E a proposito di classici, sarà
proprio uno di questi ad allietare il periodo natalizio con “Miseria e Nobiltà”. Com’è noto il Nino Manfredi è anche stagione per bambini, incontri culturali e rappresentazioni per le scuole, scuola di teatro. Una scuola di teatro dalla quale sono usciti protagonisti che si stanno affermando in tutta Italia (ricordiamo in proposito la compagnia Readarto). Insomma, un vortice di iniziative che accompagnerà il pubblico fino alla prossima primavera e non soltanto il pubblico lidense (molti gli spettatori che giungono da altri quartieri della Capitale).
Per info: dal Lunedì al Sabato – mattina 10.00/13.00
pomeriggio 17.00/20.00
Telefono
06 5632 4849













![DIARIO DI BORDO – Una città su ‘cuori sacri’: il discorso del presidente Falconi all’apertura della sede ItaliArabi in Ostia: sinergie, integrazione, inter religiosità [VIDEO]](https://ostia.newsgo.it/wp-content/uploads/2025/10/falcon-218x150.png)
![LA VITA DELLO SPIRITO – Un ponte cristiano tra la Spagna e Ostia, don Roberto Visier: ‘vi do la Mia pace’, dice Gesù tra i rumori di guerra [VIDEO]](https://ostia.newsgo.it/wp-content/uploads/2025/10/518287109_1158744916293066_1854428942973485874_n-218x150.jpg)
![MESSAGGIO NELLA BOTTIGLIA – San Nicola, ‘nuova piccola Lourdes’, cappella san ‘Carlo Acutis’ e tante giovani vigorose novità: don Cosmo, “fuoco che arde” [VIDEO]](https://ostia.newsgo.it/wp-content/uploads/2025/10/grotta-218x150.jpeg)



![LA VITA DELLO SPIRITO – Un ponte cristiano tra la Spagna e Ostia, don Roberto Visier: ‘vi do la Mia pace’, dice Gesù tra i rumori di guerra [VIDEO]](https://ostia.newsgo.it/wp-content/uploads/2025/10/518287109_1158744916293066_1854428942973485874_n-100x70.jpg)

![DIARIO DI BORDO – Una città su ‘cuori sacri’: il discorso del presidente Falconi all’apertura della sede ItaliArabi in Ostia: sinergie, integrazione, inter religiosità [VIDEO]](https://ostia.newsgo.it/wp-content/uploads/2025/10/falcon-100x70.png)



