Domenica 18 maggio – Piazza dei Ravennati, Ostia
GAZEBO 1
Ore 10.00
Apprendere la grafica divertendosi
con Daniele Marrone
a cura di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Ore 10.55
Il mestiere del regista
con Francesca Staasch
a cura di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Ore 11.50
Disegno Istintivo
con Lorenzo Urbani
a cura di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Ore 12.45
Storie di spazi pubblici e di rigenerazione urbana
con Alessandra Glorialanza ed Eliana Saracino
a cura di IED, Istituto Europeo di Design
Ore 15.25
Realtà aumentata e gaming: esperienze immersive per la città del futuro
con Roberto Faccenda e Andrea Giansanti
a cura di Istituto Pantheon Design & Technology
Ore 16.20
Benvenuti a Roma! Quanto sarà brava la nuova Julia? Primi passi degli agenti virtuali nelle smart cities
con Paolo Spagnoletti
a cura di Luiss Guido Carli
Ore 17.15
Il fattore umano dell’innovazione
con Maria Isabella Leone
a cura di Luiss Guido Carli
Ore 18.10
Città: inclusione e speranza nella nuova dimensione cosmopolita e tecnologica
con Emiliana De Blasio
a cura di Luiss Guido Carli
Ore 19.05
Ostia: creatività e storytelling del territorio
con Barbara Brocchi
a cura di IED, Istituto Europeo di Design
GAZEBO 2
Ore 10.00
Medioevo oggi. Pellegrinaggi, giubilei e presenze medievali nella città di Roma
con Umberto Longo e Antonio Musarra
a cura di Istituto Storico Italiano per il Medioevo
Ore 10.55
Roma e il Tevere nel Medioevo
con Andrea Fara
a cura di Istituto Storico Italiano per il Medioevo
Ore 11.50
Ambasciatori alla corte del Papa del Quattrocento. Tra vita quotidiana e ufficialità
con Eleonora Plebani
a cura di Istituto Storico Italiano per il Medioevo
Ore 12.45
La Sede Apostolica e le Periferie. Il caso del Regno di Portogallo
con Enrico Veneziani
a cura di Istituto Storico Italiano per il Medioevo
Ore 17.15
Territori protetti: salute ovunque
con Andrea Gazzelloni, Rocco Mazzotta, Gianluca Pucciarelli e Francesco Zaghini
a cura di Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Ore 18.10
Ostia, il piano regolatore del 1916 e i quartieri romani modellati sulla “città giardino”
con Francesca Romana Stabile
a cura di Università degli Studi Roma Tre
Ore 19.05
Dalla guerra di Troia alla Convenzione di Ginevra: violenza ed istituzioni nel corso della Storia
con Massimiliano Ruzzeddu
a cura di Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma
GAZEBO 3
Ore 10.00
Muoversi dentro della città
con Andrea Aquilanti e Fabrizio Dell’Arno
a cura di RUFA – Rome University of Fine Arts
Ore 10.55
HABITUS 2025 – Abito dunque sono. Il design come strumento di volontà e di partecipazione
con Silvano Bruscella e Valerio Preci
a cura di Accademia del Lusso
Ore 11.50
Psicologia dell’abitare. La casa 4.0
con Chiara Tonelli
a cura di Università degli Studi Roma Tre
Ore 12.45
La fisica del caffè: scienza, tecnica e ricetta della seconda bevanda più consumata al mondo
con Fabio Bruni
a cura di Università degli Studi Roma Tre
Ore 14.30
L’economia italiana nell’era delle crisi (2009-2025)
con Antonella Palumbo
a cura di Università degli Studi Roma Tre
Ore 15.25
Le pioniere della radio in Italia. Una storia di conquiste
con Marta Perrotta
a cura di Università degli Studi Roma Tre
Ore 16.20
L’evoluzione delle relazioni internazionali e l’ordine nucleare globale
con Leopoldo Nuti
a cura di Università degli Studi Roma Tre
Ore 17.15
Repressione e mobilitazione, riflessioni storiche sul Fascismo
con Paolo Mattera
a cura di Università degli Studi Roma Tre
Ore 18.10
Cinema e resistenza. Il difficile cammino verso un’epica nazionale
con Christian Uva
a cura di Università degli Studi Roma Tre
Ore 19.05
L’internazionale moralista. I conservatori russi e la conquista dell’Occidente
con Kristina Stoeckl
a cura di Luiss Guido Carli
GAZEBO 4
Ore 10.00
Ovidio, lettere sull’amore
con Eleonora Castellano, Luigi Di Raimo, Samuele Marrone, Giulia Pisanti, Niccolò Cosimo Storto e Noemi Daria Zaccagnino
a cura di Sapienza Università di Roma
Ore 10.55
Patrimoni (interculturali) quotidiani: un progetto di ricerca-azione per la valorizzazione delle pratiche culturali delle comunità migranti a Tor Pignattara
con Alessandra Broccolini, Michela Buonvino e Daria De Grazia
a cura di Sapienza Università di Roma
Ore 11.50
Panorama Design: il progetto è per tutti
con Stefano Compagnucci e Arianna Doddi
a cura di ISIA Roma Design
Ore 12.45
Unconventional Materials – Casi di successo nella storia del design italiano attraverso l’uso di materiali non convenzionali
con Alessandro Gorla
a cura di Istituto Pantheon Design & Technology
Ore 14.30
Micro foreste eco-pedagogiche
con Fabiola Fratini
a cura di Sapienza Università di Roma
Ore 15.25
Abitare il patrimonio scomodo a Roma
con Anna Iuso
a cura di Sapienza Università di Roma
Ore 16.20
Spazi, energia e risorse condivise. Nuove comunità urbane più inclusive e sostenibili
con Spartaco Paris
a cura di Sapienza Università di Roma
Ore 17.15
E Roma intorno è sempre uguale, piena di meraviglie (PPP)
con Alessandra Capuano, Daniele Frediani e Alfonso Giancotti
a cura di Sapienza Università di Roma
Ore 18.10
Storie di città / storie di comunità. Immagini e scenari dal V Municipio
con Flavia Camagni, Giulia Cammarelle, Claudia Cecchi ed Elena Ippoliti
a cura di Sapienza Università di Roma
Istituzione Biblioteche di Roma
GAZEBO 5
Ore 11.30-12.30
Lettura ad alta voce della storia “La Nonna gabbiano racconta” e laboratorio artistico
Il racconto fa parte della raccolta “Penne Creative. 14 storie sulle ali dell’immaginazione” (Pandion, 2024), i cui testi ed illustrazioni sono stati realizzati dalle studentesse e dagli studenti dell’I.C. Via Giuliano da Sangallo durante le attività del progetto L.E.A.R.N., nell’ambito del programma di innovazione sociale promosso da Save the Children Italia a Ostia Ponente.
A cura di Associazione di Promozione Sociale Cheiron e Biblioteca Elsa Morante
Per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni, con la presenza dei genitori
Ore 15.00-16.00
Laboratorio di lettura animata
Lettura partecipata di albi illustrati. La lettura sarà condotta dalla Signora delle Storie, un personaggio a metà strada tra Mary Poppins e il clown, che non manca mai di far sorridere bambine e bambini.
A cura di Associazione di Promozione Sociale Brucotondo e Biblioteca Elsa Morante
Per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni, con la presenza dei genitori
Ore 16.30
Emozioni sul Mare
Letture ad alta voce a cura dell’autrice Laura Feci Moraja, anche in versione in lettura facilitata. Momenti di ascolto guidato, condivisione emotiva e laboratorio esperienziale.
A cura di Casa Editrice Le Maghette e Biblioteca Sandro Onofri
Per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni
Nel corso della giornata sono previste attività di disegno libero.
GAZEBO 6
Ore 10.55
La paura non ci cura. Il tumore del colon-retto e la diagnosi precoce
con Marco Caricato
a cura di Università Campus Bio-Medico di Roma
Ore 11.50
Alimentazione e benessere, come imparare a stare meglio
con Claudia Di Rosa e Manon Khazrai
a cura di Università Campus Bio-Medico di Roma
Ore 12.45
Tecnologie intelligenti per un’agricoltura sostenibile
con Sara Cimini, Clemente Lauretti e Alessandro Zompanti
a cura di Università Campus Bio-Medico di Roma
Ore 15.00
Esperire il corpo, laboratorio teorico-pratico di Anatomia esperienziale e biomeccanica dei piedi
«Stai in piedi!» Come ogni altro essere umano, il danzatore deve dare valore alla biomeccanica e alla funzione di ogni parte del corpo. I piedi in particolare rappresentano la base dell’organizzazione posturale e assumono un ruolo fondamentale nell’espressione del gesto tecnico.
Relatrici: prof.sse Teresa Rospetti e Ilaria Severi
Intervengono dal vivo le studentesse del Primo anno del corso di Diploma Accademico di II livello per la formazione di docenti in Discipline coreutiche: Danza Contemporanea, sezioni A e B: Nastassia Avolio, Conny Carpini, Giorgia Carratù, Serena D’Alessio, Fortuna Dell’Isola, Greta Fagiani, Denise Franza e Rosa Pia Sidoti.
A cura di Accademia Nazionale di Danza
Ore 16.00
Danza storica: tra recupero e sperimentazione
Quali percorsi possono svilupparsi partendo dalle fonti coreutiche più antiche (le prime risalenti al XV secolo)? Recupero, ricostruzione, riproposizione, sperimentazione.
Relatrice: prof.ssa Gloria Giordano
Intervengono dal vivo le studentesse del Terzo anno del corso di Diploma Accademico di I livello in Discipline coreutiche a indirizzo tecnico-compositivo
È prevista una parte pratica aperta al pubblico. Si suggerisce di utilizzare scarpette per danza (o simili), oppure calzini
A cura di Accademia Nazionale di Danza
Ore 17.00
Esperienze di creazione coreografica in condivisione
Come nasce un’idea coreografica, quali pratiche utilizza e quali processi attraversa? Un esempio didattico-artistico di creazione in condivisione risponde a questi quesiti.
Relatrice: prof.ssa Alessandra Sini con le studentesse del Secondo anno del corso di Diploma Accademico di II livello in Composizione della Danza: Federica Francesca Pia Anzalone, Claudia Bellomo, Martina Tordiglione, Shiya Zhang e Ziying Zhang.
Danza dal vivo: Space to Be estratto
(dal modulo didattico Core(L)AND della Scuola di coreografia)
Nato dalla ricerca sulla sensibilizzazione ritmica del gesto, il brano si concentra sull’espressione dell’energia e della dinamica del movimento nello spazio. Space to Be è un invito a riflettere sulla danza come linguaggio universale, dove ogni movimento è un’espressione autentica e ogni incontro coreografico un’opportunità di connessione e trasformazione.
Composizione coreografica del Secondo anno del corso di Diploma Accademico di II livello in Composizione della Danza: Federica Francesca Pia Anzalone, Claudia Bellomo, Ya Qi Huang, Huiyu Li, Wenqing Li, Martina Tordiglione, Shiya Zhang, Ziying Zhang, Yi Ming Zhang, Jiayuan Wang, Xiaojie Wen e Yiying Yang.
Musica originale: Risonanza 2025
Elaborazione musicale e interventi al pianoforte: M° Marco Melia e M° Lucia Pascarella
Danza del Terzo anno del corso di Diploma Accademico di I livello in Discipline coreutiche a indirizzo tecnico-compositivo: Francesca Bernalda, Diletta Capodicasa, Federica De Cusatis, Sara Della Santa, Gaia Fiori, Martina Grecuccio, Giada Magnaghi, Rebecca Manca, Lara Marchioro, Marta Otero Martinez, Dolores Pagnotta, Federica Papagni, Alice Perna, Giorgia Putignano e Beatrice Tomasello.
A cura di Accademia Nazionale di Danza
Ore 18.00
Un secolo di danza: le pratiche coreografiche di Martha Graham
Martha Graham, madre della modern dance americana, ha generato un legame indissolubile tra vita e creazione. Dalla sua vita, dalla sua sensibilità, ha estrapolato tematiche dalle dimensioni ancestrali rivolte a tutti gli esseri umani, che sono alla base delle sue creazioni e che hanno determinato la nascita di un linguaggio coreutico dalla portata universale.
Relatrice: prof.ssa Roberta Albano
Intervengono dal vivo la prof.ssa Alessandra Di Segni con gli studenti e le studentesse e gli studenti del Secondo anno del corso di Diploma Accademico di II livello per la formazione di docenti in Discipline coreutiche: Danza Contemporanea, sezione B: Alessia Mara Antonucci, Antonia Campanaro, Federica Carilli, Leonardo D’Ercole, Iolanda De Vitto, Claudia Fiorio, Antonietta Formisano, Sara Leardi, Claudia Marchese, Zhanglongni Pan e Beatrice Scarso.
Musica originale: M° Valeria Pacifico
A cura di Accademia Nazionale di Danza
Ore 19.00
Orientarsi nel secondo Novecento. Breve viaggio tra le tecniche, le pratiche e le poetiche coreografiche
Per orientarsi nel mondo della danza contemporanea, proponiamo un percorso che permetta di inquadrare istanze storiche, ‘moventi’, concetti alla base dei processi di trasformazione nell’uso del corpo, delle tecniche e quindi delle estetiche coreografiche tra gli anni Cinquanta e Ottanta.
Relatrice: prof.ssa Francesca Beatrice Vista
Danza dal vivo: Coincidenze dell’anima
(dal modulo di Psicologia tenuto dalla prof.ssa Fanny Guglielmucci)
Liberamente ispirato al libro “Le 5 ferite e come guarirle” di Lise Bourbeau e al concetto di sincronicità di Jung, Coincidenze dell’anima esplora il legame invisibile oltre il tempo e lo spazio. Attraverso il metodo aleatorio, la danza si sviluppa in una dimensione astratta tra realtà e metafisica, creando un’esperienza di connessione profonda, quasi mistica. Si prova a cercare l’essenza di ciò che ci sovrasta, rivelando l’invisibile che trascende la nostra percezione e ci lega in un’armonia collettiva, senza esserne consapevoli.
Composizione coreografica: Rosa Pia Sidoti (Primo anno del corso di Diploma Accademico di II livello per la formazione di docenti in Discipline coreutiche: Danza Contemporanea, sezione B).
Danza: Giorgia Carratù, Veronica Di Cristofaro, Giada Magnaghi, Rosa Pia Sidoti
Danza dal vivo: Hold Me, Let Me Hold You
(dal modulo di Composizione e Improvvisazione della danza tenuto dai prof. Mario Piazza e Lucia Pascarella)
Due corpi in movimento esplorano la fragile bellezza del prendersi cura l’uno dell’altro. Raccontano la continua alternanza tra sostegno e vulnerabilità attraverso un dialogo fisico che riflette la natura ciclica della cura. Il respiro condiviso diventa ritmo, le mani diventano punti di ancoraggio, e il peso dell’altro non è mai un fardello, ma un legame. La composizione coreografica applica i princìpi della tecnica Cunningham sia in opposizione che in relazione con la Contact e la Release Technique, evidenziando come i princìpi seppur diversi possano coesistere. “Hold Me, Let Me Hold You” è un viaggio emotivo in cui la danza diventa linguaggio d’amore, di fiducia e di equilibrio, ricordandoci che prendersi cura significa anche sapersi lasciare andare.
Composizione coreografica: Nastassia Avolio (Primo anno del corso di Diploma Accademico di II livello per la formazione di docenti in Discipline coreutiche: Danza Contemporanea, sezione B)
Danza: Conny Carpini e Nastassia Avolio
Musiche: Szymon Brzòska
A cura di Accademia Nazionale di Danza
Ore 20.00
Pratiche di improvvisazione in danza, quando e perché?
Il ruolo dell’improvvisazione nella creazione in danza tra regole e libertà: partitura coreografica, improvvisazione strutturata, composizione in tempo reale.
Relatrice: prof.ssa Grazia Grosso
Danza dal vivo: Dove e altrove
(dal modulo didattico di Composizione e improvvisazione della danza tenuto dai professori Alessandro Certini e Mario Giorgi)
Ogni atto creativo sulla scena e spesso anche nella vita, presuppone disporsi a improvvisare. Viene presentata una breve struttura coreografica realizzata nell’intento di dare forma e frase al movimento dei corpi a partire dall’improvvisazione. Di base un canovaccio, una concatenazione di sequenze nate dall’approccio istantaneo alla composizione, guidato ed esplorato con esercizi specifici. Gli appuntamenti con la musica, con lo spazio e con i gesti, seppure definiti, mantengono la spontaneità e la sorpresa dell’incontro iniziale, del contatto che scopre la relazione sulla scena.
Materiale coreografico e danza del Primo anno del corso di Diploma Accademico di I livello in Discipline coreutiche a indirizzo tecnico-compositivo: Michela Angius, Alysia Pia Cancemi, Rosaria Catanzaro, Aurora De Stefano, Gaia Del Prete, Veronica Di Giannantonio, Francesca Beatrice Di Valentin, Chiara Geraci, Sofia Lo Russo, Alessia Piccolelli, Elisa Vannicola e Francesca Pia Zullo
Musica originale: M° Mario Giorgi
Danza dal vivo: Motus
(dal modulo didattico di Composizione e improvvisazione della danza tenuto dai professori Sara Lourenco e Flavio Pescosolido, creato in occasione della Giornata degli Universitari 2024 a Todi)
Ispirato alla poesia di Jacopone da Todi, “De l’amor divino” che riflette sul concetto di amore, il brano coreografico è stato sviluppato a partire da una serie di immagini legate a questo sentimento. Le indicazioni fornite dalla prof.ssa Sara Lourenco hanno portato gli studenti a sviluppare il lavoro su due livelli: quello di danzatrici e quello di coreografe, contribuendo con piccole partiture individuali all’interno della composizione collettiva. La musica, creata appositamente dal Professor Flavio Pescosolido, ha contribuito con diversi colori emotivi ad offrire una grande libertà interpretativa alle studentesse e agli studenti.
Composizione coreografica e danza Secondo anno del corso di Diploma Accademico di II livello in Composizione della Danza: Federica Pia Anzalone, Claudia Bellomo, Wenqing Li, Martina Tordiglione, Jiayuan Wang, Xiaojie Wen, Shiya Zhang, Ziying Zhang
Musica originale: M° Flavio Pescosolido
A cura di Accademia Nazionale di Danza
Tutte le attività sono a partecipazione libera e gratuita.
Tutte le informazioni e il programma, suscettibile di variazioni, sono disponibili su www.culture.roma.it.