DIARIO DI BORDO – “Il vero spettacolo tutto ciò che è intorno allo spettacolo”: il regista della ciurma Vittorio Toraldo termina sul palco l’anno scolastico

VITTORIO TORALDO, L'ATTUALE REGISTA DELLA CIURMA TEATRALE

12/06/2024 – “Lavorando con i bambini e i ragazzi non siamo soltanto artisti e registi, ma educatori, in un momento storico nel quale allearsi con le famiglie mandando dei messaggi pedagogici positivi, valori di bellezza e di bontà, di relazioni sane è fondamentale. Per questo, come diciamo noi della ciurma, ‘recitiamo sul palco per prendere applausi dalla vita, non solo che dal pubblico convenuto’.

Troppi in questo periodo gli stimoli mediatici negativi, messaggi ambigui, narrazioni oscure,  filosofie esoterico massoniche, un gusto per l’orrore e la negatività con la quale non si gioca ma che viene abilmente usata per fini nascosti, ideologie pseudo politiche, quasi sempre per un business spregiudicato.

NATALIA POTECHINA, PRESIDENTE ATTUALE DELLA CIURMA APS

Ma il teatro come bellezza, trasparenza, allegria, purezza, anzitutto gioco organizzato: questo l’insegnamento che dà la ciurma da sempre, oggi capitanata dalla Presidente Natalia Potechina, con i suoi valori. Tutti sono in grado, preparati per bene, di salire “all’arrembaggio, con coraggio, sul palcoscenico”. E’ un gioco personale ma soprattutto di squadra: siamo sulla stessa barca, come ci ricorda il testo di riferimento della Ciurma “I Capitani Coraggiosi (di R. Kipling)”, la We Were Here.

Insieme come persone anzitutto, con pregi e difetti: a che serve essere e rimanere dei ‘personaggi’? Invece i ragazzi, i bambini, le famiglie possono contare su questa ‘missione’ che punta alle persone in prospettiva sociale.

VITTORIO TORALDO NEL RUOLO DI FROLLO IN NOTRE DAME DE PARIS

Il regista pro tempore della ciurma Vittorio Toraldo ha concluso un anno di intenso lavoro con tutte le classi della Scuola Benedetta CAMBIAGIO di Roma. Solitamente l’attività della ciurma teatrale si è svolta nel territorio del X Municipio di Roma dove ha sempre portato il valore di un teatro speciale, “sociale”, l’insegnamento delle tecniche di drammatizzazione, artistiche e recitative con la sua particolare attenzione e sensibilità al tessuto metropolitano e alle relazioni inter e intra personali.

 

 

Questo in passato la portò anche al prezioso riconoscimento del Premio Applausi con l’alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica. Direzione Artistica Simone Fioravanti. (S. Di Tomassi-S. Pitacco-A. Masciarelli-E. Sgroi)

Tuttavia, quest’anno,  l’esigenza di questa ‘trasferta romana’ si è resa necessaria dall’interruzione – che speriamo sia ancora di breve durata – del centro socio pedagogico la ciurma, presso la Scuola C. Segurana, fermo per i lavori di sicurezza che si stanno compiendo nella struttura. Con la Scuola I.C. Via Mar dei Caraibi per diversi anni l’associazione è stata nell’Offerta Tecnica Formativa attraverso varie attività; per questo la continuità rappresenterebbe un valore aggiunto per famiglie, docenti e bambini.

Ma la ciurma, ormai giunta al 19mo anno di attività (23 Giugno festa della fondazione), ha costruito nel tempo, grazie alla sua peculiarità di essere in dialogo e relazione sul e con il Territorio, una rete di amicizie, generazioni di collaborazioni e per questo la prima realtà che si è resa disponibile ad accoglierla è stata felicemente accontentata.

Via via, negli anni, la “missione sociale” ha portato il fondatore, ancora in attività, a impegnarsi quasi totalmente nel dialogo religioso, nell’unità cristiana e nella pastorale ecclesiastica (fondazione del gruppo messaggio nella bottiglia e della commissione cultura della prefettura di Ostia-diocesi di Roma) tanto che le strade si sono distinte e la ciurma, soprattutto con la nuova Presidenza Potechina, ha fatto rotta verso attività totalmente laiche differenziandosi, seppure nella collaborazione fraterna, con quelle più spirituali.

VITTORIO TORALDO, IN SCENA REGISTA E ATTORE

Oggi, Vittorio Toraldo, regista già da alcuni anni della Ciurma Aps, succede a tanti altri; Fausto Giannubilo, Pasquale Avvisato, Edoardo Introno, Stefano Di Tomassi, Marcella Iannini, si sono alternati nel corso di questo ventennio.

 

Una scena del ‘mitico’ I BOULINGRIN (regia Di Tomassi) che girò per più di 2 anni sul Territorio (le scenografie erano di Pasquale Avvisato). Nella ciurma teatrale Mario Castellano, Aurora Salto, Sara Pitacco, Stefano Di Tomassi

E come non ricordare anche l’impegno di quegli artisti e persone meravigliose, che oggi ci guardano dal cielo, come Mario Castellano e Aurora Salto nell’indimenticabile I Boulingrin, spettacolo (regia Di Tomassi) che attraverso il progetto PACIS toccò i ‘palchi’ anche tra la comunità islamica, ortodossa, le chiese e per finire anche nel campo rom tra le famiglie ortodosse di quelle comunità.

Di lì la ciurma divenne una vera e propria ‘missione sociale’, accogliendo anche attività di giornalismo, informatiche. musicali, artigianali, di servizio (D.Gamboni, S.Conti, M.Polisano, G.Cirillo, A.Cacciato, P. Vigiano, C.Massarotti).

IL TESTO CHE INQUADRA LA CIURMA (CON IL SUO TESTO DI RIFERIMENTO DE I CAPITANI CORAGGIOSI (R.Kipling)COME UN’ATTIVITA’ DI SERVIZIO EXTRASSOCIATIVA SCOUT POST METODOLOGICA. I Capi Scout della Partenza.

In effetti in questo periodo esce il libro “IL TIMONE LA CROCE IL GIGLIO” (Editore Galassiarte-Di Tomassi/Nobili) nel quale si intravede quell’ampliamento e quella differenziazione che dalla ciurma teatro va verso il Servizio e la Spiritualità che poi nel corso degli anni si delineerà sempre di più.

La Ciurma naviga ancora in acque meravigliose, le sfide non mancano e il prossimo anno si preavvisa straordinario per diverse novità che si stanno preparando.

E’ nei pensieri di Vittorio Toraldo la costituzione di una Ciurma Teatrale ‘Compagnia Stabile’, chiaramente di adulti.

Non rimane dunque che prendere contatto con noi, se si vuole salire a bordo, mandando una email a laciurma@gmail.com o un messaggio whatsapp al 347.5792116.Concludiamo con una delle frasi che sono entrate nel cosiddetto ‘metodo ciurma’ presa proprio da I Capitani Coraggiosi: “Sono pronto a salpare per mari diversi”.

E mi raccomando: questa ciurma prima o poi salperà  di nuovo, non perdete l’imabarco!

Sdt

 

 

 

 


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here