Ostia, concluso il progetto “Formazione della cultura della Legalità”. Con i carabinieri a piazza Gasparri


14/05/2019 – Anche quest’anno, come fatto precedentemente, l’Arma dei Carabinieri ha sostenuto il progetto “Formazione della cultura della Legalità”, nel cui ambito sono stati tenuti vari cicli di incontri nelle scuole per la diffusione della legalità. Tale concetto è stato preso come stimolo per i ragazzi, per confrontarsi con le regole e apprendere il loro reale significato sociale.

Nell’ambito della giurisdizione del Gruppo Carabinieri di Ostia sono state coinvolte, nello specifico programma, tramite le dipendenti Compagnie Carabinieri Roma Ostia, Roma Cassia, Bracciano, Civitavecchia e Monterotondo, oltre 70 scuole tra elementari, medie e superiori dislocate nei relativi territori di competenza. Tra le scuole partecipanti si annoverano alcune come l’ITC Toscanelli e l’ITI Faraday di Ostia, il liceo Democrito di Casalpalocco, l’istituto professionale Paolo Baffi di Fregene, l‘ITI Pascal di Casalotti, la media Buozzi di Roma La Storta, l’ITC Cardano di Monterotondo, l’istituto alberghiero di Palombara Sabina, l’IT Luca Paciolo di Bracciano, la scuola elementare Tommaso Silvestri di Trevignano Romano, il liceo classico Guglielmotti di Civitavecchia e il liceo scientifico Sandro Pertini di Ladispoli.
I temi trattati del bullismo, criminalità organizzata, effetto delle sostanze stupefacenti, educazione stradale, violenza intra-familiare, insidie del web, hanno catalizzato l’attenzione di docenti e studenti, e hanno dato vita a produttivi dibattiti, a dimostrazione di come questi siano avvertiti tra i giovani. I Carabinieri, utilizzando un linguaggio semplice e diretto, ricorrendo a degli esempi concreti legati alla loro professione e all’esperienza maturata, hanno colloquiato con i giovani sottolineando l’importanza della corretta sinergia con l’Istituzione, per favorire la prevenzione e la repressione dei crimini.

Questa mattina, con l’imminente conclusione dell’anno scolastico, anche il progetto annuale della “Formazione della cultura della Legalità” è terminato e, per tale occasione il Gruppo Carabinieri di Ostia ha organizzato proprio ad Ostia la fase conclusiva. Si è tenuto un incontro dei Carabinieri con gli oltre 200 studenti nella scuola elementare “Giovanni Amendola” di Nuova Ostia nella prima parte della mattinata; nel secondo periodo, a fine mattina, c’è stata una manifestazione dimostrativa dei Carabinieri, in piazza Lorenzo Gasparri di Ostia. Nella prima fase, i Carabinieri hanno tenuto un colloquio con gli alunni dove, oltre ad affrontare i grandi temi riguardanti il bullismo, la violenza intra-familiare, le sostanze stupefacenti, l’educazione stradale e le insidie del web, è stato evidenziato come la Stazione Carabinieri deve essere considerata un luogo di accoglienza per coloro che hanno necessità di aiuto e di tutela dei propri diritti; una vera e propria “interfaccia”, quindi, tra il cittadino e l’Arma dei Carabinieri, Istituzione dello Stato impegnata costantemente nella difesa dei diritti sia in Italia che all’estero. L’ultimo passo è stato svolto a Piazza Gasparri di Ostia, dove si sono riunite le varie specialità dei Carabinieri che operano sul territorio (unità cinofile, pattuglie a cavallo, elicottero, equipaggi di pronto intervento, etc…), che hanno illustrato alle scolaresche le loro peculiarità e che hanno consentito agli studenti di “toccare con mano”, anche in maniera ludica, come la legalità sia l’essenza dei Carabinieri e come il rispetto delle leggi e degli altri rappresenti l’unica strada da percorrere per una serena e civile convivenza nella società.

“Vicini alla gente da sempre. I Carabinieri, gli uomini dell’Arma, lo hanno confermato anche oggi con una iniziativa rivolta alle scuole e allo stesso tempo a tutti i cittadini. All’interno del Parco Willy Ferrero ad Ostia si è infatti rinnovata “La Giornata della Legalità” alla presenza del Comandate della Compagnia Fabio Rosati e del Comandate del Gruppo Pasqualino Toscani”. Così il Vice Presidente del Municipio X ed Assessore all’Ambiente, Territorio e Sicurezza, Alessandro Ieva, intervenuto questa mattina all’iniziativa dell’Arma nata nell’ambito del progetto “Formazione della cultura della Legalità”. “A loro – conclude Ieva – va il ringraziamento per quanto ogni giorno fanno, assieme alle altre Forze dell’Ordine. E a loro va il ringraziamento per questa giornata che ha visto protagonisti i bambini; perché la legalità, il senso della giustizia, si coltivano da piccoli in famiglia e a scuola”.


1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here