28/12/2018 – Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha visitato questa mattina il cantiere della “Palestra della legalità” all’Idroscalo di Ostia, un bene sottratto alla criminalità destinato a diventare una struttura sportiva popolare aperta al territorio. Con lui il presidente dell’Osservatorio regionale per la legalità e la sicurezza Gianpiero Cioffredi.
“Qui sta accadendo un mezzo miracolo: un bene confiscato alle mafie, sottratto alla comunità perché figlio di capitali provenienti dal malaffare, ora ritornerà ai cittadini di Ostia attraverso una bellissima palestra che contiamo di aprire prima dell’estate e di inaugurare con un grande evento, perché si capisca che quando la legalità vince tornano la vita e i diritti”. Accompagnato dal presidente dell’Ipab “Asilo Savoia” Massimiliano Monnanni, che gestirà la palestra, il governatore ha preso atto dello stato dei lavori nelle ampie sale che saranno destinate alle più diverse attività atletiche, gli spogliatoi, i magazzini e gli uffici del primo piano. Monnanni ha spiegato poi che al piano terra l’idea è quella di ospitare dei progetti di aggregazione sociale. Dalla grande terrazza è stato possibile vedere anche l’ampio appezzamento di terra oggi incolto e degradato proprio di fronte alla palestra e sottratto al crimine assieme allo stabile: lì si vorrebbero realizzare dei
campi sportivi (calcetto, paddle e simili) all’aperto, per sfruttare il clima favorevole. Una fermata del bus proprio di fronte al complesso renderà la futura palestra anche facile da
raggiungere per tutti.
“La visita al cantiere – ha proseguito – si inserisce in questi blitz di affetto che faccio nei cantieri della nostra Regione, ma questo è particolarmente importante perchè grazie all’Asilo Savoia, si sta realizzando un progetto straordinario. La palestra avrà prezzi popolari per entrare, un euro al giorno più alcune gratuità, grazie alla collaborazione tra la Regione e l’Ipab che noi sosterremo in tutti i modi in questo lavoro, anche nella sfida che vogliono lanciare di aprire intorno a questa struttura dei campi all’aperto di calcetto. Sta andando tutto benissimo – ha concluso il presidente della Regione – dopo Montespaccato qui si sperimenterà un modello utile per tutte l’Italia, perchè grazie allo sport e alle Ipab ridiamo vita a interi pezzi di quartiere”Nell’ultimo bilancio regionale – ha concluso Zingaretti – abbiamo messo alcuni milioni di euro per aprire playground in tutte le periferie, ristrutturando vecchi campetti o aprendone di nuovi e togliere così al disagio o all’abbandono pezzi di città che non avrebbero futuro e che invece con lo sport possono rinascere”.
Buongiorno da Ostia! Qui un immobile sequestrato alla criminalità organizzata verrà restituito ai cittadini. Tra poco sarà una palestra con 200 posti gratuiti per i ragazzi e le famiglie che hanno bisogno di una mano. I lavori vanno avanti veloci, seguiteci
Gepostet von Nicola Zingaretti am Freitag, 28. Dezember 2018