Allerta meteo, l’invito dal municipio: “Evitare comportamenti a rischio”

Ieva: "Evitare di dormire o soggiornare nei seminterrati"


27/10/2018 – “Grave allerta meteo, dalla ore 8,00 di domenica mattina fino alle ore 24,00 di martedì, sono attivate unità di crisi calamità di Roma Capitale e Municipio X, si raccomanda di evitare comportamenti a rischio se non necessari e la massima diffusione di allerta cittadina Grazie”. Lo dice in una nota Germana Paoletti, assessore alla Scuola e al Sociale del X Municipio.

“L’Agenzia Regionale di protezione civile della Regione Lazio ha emesso l’allertamento del sistema di protezione civile su tutto il territorio regionale con un codice di criticità idraulica ed idrogeologica “arancione” dalla mezzanotte di oggi e per 24-36 ore”. Annuncia nel frattempo la Regione Lazio in una nota. “I modelli previsionali preannunciano precipitazioni molto intense su tutta la regione dalle prime ore di domani con probabile intensificazione nella giornata di lunedì. L’Agenzia ha provveduto a richiamare l’attenzione dei Sindaci sulla necessità di attivare i piani di emergenza comunali ed informare la popolazione sui rischi connessi all’attuale fase di criticità. L’Agenzia ha predisposto circa cento squadre di specialità idraulica-idrogeologica che dalla mezzanotte di oggi saranno in “pronta partenza” per dare supporto alle amministrazioni comunali in difficoltà. Già dagli scorsi giorni le Prefetture sono state informate di questa situazione di criticità per una più efficace attività di raccordo con le autorità locali. Per questa emergenza la sala operativa regionale sarà integrata da personale dei Vigili del Fuoco ed è stata data analoga disponibilità alla protezione civile di Roma Capitale per coordinare al meglio gli interventi sul territorio e dare alla stessa il supporto necessario per fronteggiare criticità che non sia in grado di affrontare autonomamente.
L’Agenzia raccomanda a tutti i cittadini di limitare allo stretto necessario gli spostamenti e di osservare le norme di autoprotezione consultabili al link: http://iononrischio.protezionecivile.it/alluvione/sei-preparato/. La sala operativa regionale risponde h24 al numero verde 803555 per ogni eventuale richiesta di soccorso”.

“Sulla base dei fenomeni previsti, – spiega Alessandro Ieva, Assessore Ambiente, Territorio e Sicurezza Municipio X – il Centro Funzionale Regionale ha valutato una Criticità codice Arancione (moderata) per rischio idrogeologico per temporali, su tutte le zone di Allerta del Lazio. In considerazione dell’evolversi dei fenomeni metereologici e delle situazioni di criticità che si potrebbero manifestare su Roma, dalle ore 8.00 del 28 ottobre, su disposizioni del Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile di Roma Capitale, è attiva l’Unità di Crisi Locale del X Municipio presso la sede della Polizia Locale X Gruppo Mare in Via Capo delle Armi, 58. Nel pomeriggio di oggi, si è tenuta una riunione presso la Sala C.O.C. della Protezione Civile, per fare il punto tra tutte le strutture territoriali alla presenza della Sindaca di Roma. Il X Municipio, per la gestione straordinaria dell’emergenza maltempo, ha predisposto i turni di presidio e di reperibilità del personale tecnico amministrativo e delle imprese.

Lo scenario è caratterizzato da elevata incertezza previsionale. Rispetto alla criticità idrogeologica arancione moderata, che prevede fenomeni diffusi di instabilità di versante, frane superficiali, significativi ruscellamenti, si aggiunge una maggiore intensità e rapidità di evoluzione con forti temporali, diffusi e persistenti. Si raccomanda di evitare di dormire o soggiornare nei seminterrati o – prosegue Ieva- conservarvi beni di valore e documenti. Si chiede di fare attenzione dove parcheggiare le automobili cercando di lasciare libere caditoie e tombini al fine di poter intervenire con maggior prontezza e facilità. Si ricorda che per ogni richiesta di chiarimenti, informazioni o di interventi è possibile contattare la Sala Operativa h24 della Protezione Civile di Roma Capitale al numero verde 800 854 854 o al numero 06 67109200. I cittadini non udenti – conclude l’assessore – possono mettersi in contatto con la Sala Operativa attraverso l’app gratuita Pedius”.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here