Ostia, blitz contro gli Spada. I commenti


25/01/2018 –

Associazione FAI Antiusura Ostia Volare Onlus – “L’Associazione FAI Antiusura Ostia Volare Onlus esprime il proprio plauso e si congratula con gli agenti della squadra mobile di Roma, diretti dal Luigi Silipo, e il nucleo investigativo dei carabinieri del Gruppo di Ostia che, coordinati dal colonnello Pasqualino Toscani, hanno portato a termine l’operazione “Eclisse“, dando esecuzione a un’ordinanza della Dda e arrestando 32 componenti del clan Spada su disposizione del gip Simonetta D’Alessandro.
Le accuse formulate, di associazione a delinquere di stampo mafioso, dai pubblici ministeri Mario Palazzi e Ilaria Calò non lasciano spazio ad interpretazioni: la mafia ad Ostia c’è, ma con quest’operazione lo Stato ha ribadito la propria presenza sul territorio e la volontà di non arretrare e di continuare a lottare per il ripristino della legalità.
Auspichiamo che questi arresti possano costituire una spinta per i cittadini di Ostia ad alzare la testa e a ribellarsi al malaffare. Da parte nostra, continuiamo il nostro lavoro in prima linea fornendo assistenza a chiunque decida da denunciare”.

Armando Vitali, presidente Ascom Ostia – “Ringraziamo le Forze dell’Ordine per il nuovo blitz svolto la scorsa notte contro la criminalità nel nostro territorio”. È quanto dichiara in una nota il Presidente dell’Ascom di Ostia-X municipio, Armando Vitali. “Noi – prosegue Vitali – come la stragrande maggioranza di chi abita e lavora a Ostia siamo con fermezza dalla parte delle legalità e di chi cerca di far risorgere il nostro amato litorale. In questo mese, a supporto dell’attività delle forze dell’ordine e della magistratura, abbiamo intrapreso una campagna di sensibilizzazione sulle tematica della legalità dove sotto il titolo “Ostia sono io” abbiamo coinvolto centinaia di persone che testimoniano la predominanza del sano tessuto produttivo e sociale che comunque ad Ostia, anche se troppo spesso non viene così dipinto dagli organi di informazione, continua a rappresentare la stragrande maggioranza”.

Di Pillo (presidente X Municipio) – La presidente del Municipio X, Giuliana Di Pillo rivolge un plauso ed un ringraziamento alle Forze dell’Ordine per la brillante operazione portata a termine all’alba di oggi “volta a riportare la legalità nel territorio. Con gli arresti eseguiti nell’ambito dell’operazione Eclissi – prosegue la presidente Di Pillo – è confermata l’attenzione e la presenza dello Stato in questo Municipio”.

Zingaretti (Presidente Regione Lazio) – A Ostia inferto ennesimo duro colpo a criminalità organizzata e mafie. Grazie a tutte le Forze dell’Ordine e alla Magistratura per lo straordinario lavoro investigativo e per il loro quotidiano impegno nella lotta contro le mafie. Combatterle si può e si deve. Tutti insieme

Bonafoni (Civica per Zingaretti): “Giornata di riscatto contro il clan Spada” – “Oggi è una giornata importante per la lotta alla criminalità organizzata e una giornata di riscatto per i tanti cittadini onesti di Ostia e del X Municipio. L’arresto di 32 esponenti del clan Spada con l’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso infligge un duro colpo a chi, in questi anni, ha creduto di poter coltivare terre di mezzo infangando un’intera comunità. Ora è il tempo della ricostruzione che proprio da Ostia, passando lungo tutto il Litorale laziale duramente colpito dalle infiltrazioni mafiose, ci deve vedere impegnati come istituzioni e come cittadini perché nessun territorio venga più lasciato solo. A questa solitudine vanno trovate risposte nella partecipazione e nell’inclusione, quali strumenti a disposizione delle istituzioni per ridurre quel divario tutt’oggi presente tra la politica e i bisogni delle periferie”. E’ quanto afferma la consigliera regionale uscente, vice presidente della Commissione antimafia del Lazio, Marta Bonafoni, candidata nella Lista Civica Zingaretti Presidente.

Davide Barillari, (consigliere regionale M5S) – “Un sentito ringraziamento alle Forze dell’Ordine che nella notte hanno compiuto l’operazione che ha portato all’arresto di 32 membri del Clan Spada ritenuti “responsabili, tra l’altro, di aver costituito, promosso e fatto parte di un’associazione a delinquere di tipo mafioso sul territorio laziale” e nello specifico ad Ostia. Per la prima volta c’è l’accusa di associazione mafiosa. Si sta ripristinando la legalità in un territorio difficile come il X Municipio di Roma, che è fatto per la prevalenza di persone per bene, attraverso l’opera delle Forze dell’Ordine e l’azione amministrativa del MoVimento 5 Stelle che già da subito ha lavorato con determinazione per lasciare fuori dall’Istituzione ogni tipo di infiltrazione criminale. Con la Giunta Di Pillo ogni tipo di criminalità ha trovato e troverà sempre le porte sbarrate. Dopo decenni di mala gestione delle giunte di centro-destra e centro-sinistra, corruzione, criminalità diffusa e illegalità e dopo l’arresto del Presidente del PD, Andrea Tassone, coinvolto nell’inchiesta Mafia Capitale, c’è un nuovo corso che sta facendo ripartire il X Municipio, che merita di scrollarsi di dosso l’etichetta infamante di territorio mafioso”. Lo ha dichiarato Davide Barillari, consigliere regionale uscente e candidato per il M5S alla Regione Lazio.

Sinistra Italiana X Municipio: Duro colpo alle mafie di Ostia – “£Un duro colpo, durissimo, è stato inferto dallo Stato alle mafie presenti nel nostro Municipio ed in particolare alla famiglia Spada. Lo diciamo da sempre, nonostante c’è chi ancora si permetta di affermare il contrario, ad Ostia la mafia c’è ed ha articolazioni molto ben radicate. E’ proprio per questa oramai innegabile evidenza che nessuno può permettersi di essere “negazionista” ed affermare che non esiste la mafia ad Ostia, che si tratta solamente di delinquenza comune. Se vogliamo veramente far rinascere il Municipio X di Roma Capitale iniziamo ad affrontare la realtà con nettezza uscendo da un’assuefazione alla presenza criminale che invade e pervade il territorio in modo trasversale. La presenza pervasiva ed evidente delle infiltrazioni criminali chiama tutte le forze sane del territorio ad opporre un fronte comune: mentre la magistratura e le forze dell’ordine fanno egregiamente il loro dovere, la politica e i cittadini devono fare la propria parte, denunciare ed attivarsi per costruire un’autentico e permanente argine sociale alle infiltrazioni mafiose. Lo abbiamo detto e ribadito ad ogni iniziativa pubblica, compreso l’ultimo convegno organizzato ad Anzio dove insieme al Senatore di Sinistra Italiana Massimo Cervellini, da sempre impegnato senza mezze misure nella lotta alle mafie sul litorale laziale, abbiamo ribadito che di fronte alla presenza diffusa e capillare delle organizzazioni criminali non è tollerabile alcun negazionismo ed è assolutamente necessario fare rete con i cittadini, le associazioni e le istituzioni al fine di costruire un fronte di forze sane contro le mafie. Oggi è un bel giorno per il nostro Municipio, un giorno che ha il profumo della giustizia e della legalità. E’ il momento di avanzare proposte e noi come Sinistra Italiana X Municipio chiediamo alla Presidente Giuliana Di Pillo di istituire quanto prima un Osservatorio Municipale Permanente Antimafia e Anticorruzione, guidato da una figura di alto profilo Istituzionale, scelta in accordo con la Commissione Parlamentare Antimafia, aperto ai cittadini, alle associazioni ai comitati e alle forze politiche, uno strumento corale di contrasto alle mafie, una Istituzione che oggi manca e che potrebbe essere lo strumento decisivo per sconfiggere le mafie presenti nel Municipio X di Roma Capitale”. Lo dicono Marco Possanzini, Segretario Sinistra Italiana X Municipio e Maurizio Carrozzi, Resp. Enti Locali Lazio Sinistra Italiana


1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here