23/11/2017 – Immaginare lo sviluppo di un polo universitario di Roma Tre a Ostia. Il nuovo rettore di Roma Tre, prof. Luca Pietromarchi, raccoglie l’idea lanciata nei giorni scorsi dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.
“Roma Tre – dice il rettore – si snoda sulla Via Ostiense. È quindi naturalmente protesa verso Ostia, che già costituisce un importante bacino di nostri studenti. L’Ateneo, e parlo anche a nome del Consiglio di amministrazione, è fortemente interessato al più ampio confronto per mettere sul tavolo un progetto di grande rilievo che coinvolga questa parte della Capitale. La situazione odierna di Ostia, il profondo malessere che la recente tornata elettorale ha espresso, ci chiama a una diretta assunzione di responsabilità sociale e culturale”. “Voglio dichiarare quindi – ha continuato Pietromarchi – la piena disponibilità di Roma Tre a valutare la possibilità di creare a Ostia un polo universitario interdisciplinare. Economia del mare, scienze del mare, cantieristica, ingegneria portuale, archeologia marina, controllo satellitare delle coste, diritto della navigazione, biologia marina… sono tutte discipline che già fanno parte della nostra offerta didattica e che a Ostia potrebbero trovare un loro naturale e più ampio sviluppo. Con un approccio fortemente interdisciplinare, proponiamo di creare a Ostia un “Politecnico del Mare”: un centro universitario profilato sulle nuove professionalità che il settore marino richiede. Roma Tre, forte dei suoi dodici dipartimenti, ha tutte le competenze per trasformare questa visione in progetto. Con l’imprescindibile supporto del MIUR e della Regione, questo progetto potrebbe diventare realtà”.
“Noi ci siamo – ha aggiunto – e Roma Tre ha già mostrato nei suoi 25 anni di storia di aver saputo riqualificare interi settori della città. Perchè non credere che, come Garbatella, Marconi e Testaccio, anche Ostia, realtà urbana ancora più importante, non possa diventare una sede universitaria? Una città degli studi che non solo guardi il mare, ma che guardi al mare come oggetto di studio, come risorsa economica e come realtà professionale”.
“Dovessimo riuscire in questo progetto – ha concluso il rettore – la missione dell’università, che non è solo di ordine didattico e scientifico, ma anche sociale, territoriale e politico, nel più alto senso della parola, potrebbe dirsi compiuta”.
“Ottima la disponibilità dell’Università Roma Tre, grazie al Magnifico Rettore. Insieme per riportare opportunità e servizi a Ostia. Lo Stato c’è con i fatti concreti, per restituire futuro
al Territorio e risposte ai bisogni delle persone”. Lo scrive su Twitter il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.