Ostia, abusivismo ricettivo, Polizia Locale scopre casa di riposo illegale


17/10/2017 – Continuano le verifiche della Polizia Locale ad Ostia nell’ambito del Piano Integrato tra forze dell’ordine per il contrasto al fenomeno delle strutture ricettive abusive. I controlli svolti negli ultimi due mesi hanno permesso di scovare una casa di riposo per anziani priva dei titoli autorizzativi previsti e una serie di attività completamente abusive, tra cui sono emersi numerosi casi di omissione di denuncia dei nominativi dei clienti all’Autorità di Pubblica Sicurezza, in violazione delle norme di sicurezza pubblica e lotta al terrorismo. Il Nucleo di Supporto Operativo del Comando Generale e il Gruppo Mare della Polizia Locale hanno effettuato 41 verifiche su attività ricettive a Ostia. Ventuno di queste sono risultate regolari (51,22 %) e 20 no (48,78 %). Di queste ultime, 5 sono state sanzionate per irregolarità parzialmente difformi al titolo abilitativo, mentre 15 sono risultate totalmente abusive, anche con violazioni di natura edilizia. L’ammontare delle sanzioni comminate è pari a 66.665 euro. Nel corso degli accertamenti, effettuati congiuntamente a personale ispettivo della Asl Roma 3, è stata anche individuata una società che, pur avendo un’autorizzazione amministrativa in qualità di affittacamere, di fatto esercitava l’attività di casa di riposo per anziani. Tre titolari di diverse strutture ricettive sono stati denunciati per omessa comunicazione dei nominativi degli ospiti all’Autorità di Pubblica Sicurezza.

Paolo Ferrara, capogruppo M5S di Roma Capitale e Giuliana Di Pillo, candidata alla presidenza del X Municipio per il M5S – Prosegue l’ottimo lavoro contro l’abusivismo tout court grazie alle verifiche della Polizia Locale ad Ostia, nell’ambito del Piano Integrato tra le forze dell’ordine per il contrasto al fenomeno delle strutture ricettive abusive In soli due mesi il Nucleo di Supporto Operativo del Comando Generale e il Gruppo Mare della Polizia Locale hanno effettuato 41 verifiche sulle attività ricettive. Venti, quasi la metà, erano irregolari, 15 di queste totalmente abusive. Tre titolari di diverse strutture ricettive sono stati denunciati per omessa comunicazione dei nominativi degli ospiti all’Autorità di Pubblica Sicurezza in violazione delle norme di sicurezza pubblica e lotta al terrorismo. Un fatto gravissimo. Un affittacamere addirittura  esercitava attività di casa di riposo per anziani. Tolleranza zero verso tutti i fenomeni di illegalità. È anche da questo tipo di interventi che il X Municipio riparte. Il territorio chiede a gran voce trasparenza, legalità e cultura. Chi lavora senza rispettare le regole danneggia tutti gli altri. Il loro tempo è finito, restituiamo il Municipio a tutti i cittadini onesti.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here