23/6/2017 – Una vera e propria rivoluzione rivolta a migliorare la sicurezza della strada. A idearla e a portare avanti il progetto è Fabio Bergamo, scrittore che ha fatto del problema della sicurezza stradale e la riduzione delle vittime della strada, il suo principale argomento di studio. Proposte che ora sono all’esame della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati grazie all’intervento degli onorevoli Paolo Russo (Forza Italia) e Andrea Colletti (Movimento 5 stelle).
Tra le innovazioni al codice della strada proposte da Bergamo ci sono lo stop avanzato che indica le precedenze; l’indicatore di tenuta del margine destro per guidare in prossimità del margine interno della corsia occupata allo scopo di invogliare il conducente a tenere la distanza di sicurezza così da evitare sorpassi pericolosi e velocità elevate; l’indice di pericolosità stradale (IPS), relativo ai segnali di pericolo, che con due livelli informa della gravità del pericolo; il DAS che con due delineatori posti a diverse distanze del semaforo facilita l’attraversamento all’incrocio evitando di passare col rosso.
Novità importanti rivolte non solo agli automobilisti ma anche ai pedoni con la proposta del limite di velocità di 40 Km/h sulle strade a doppio senso, e quello di 50 km/h solo sulle strade a senso unico, ma non solo c’è anche il seggiolino offerto di serie per le mamme in dolce attesa o per le famiglie che hanno un bambino piccolo all’atto dell’acquisto della vettura nuova; infine nelle rotatorie il limite generale di 40 Km/h e di 30 km/h quando in esse sono presenti dei ciclisti.
Tante novità che potrebbero consentire di ridurre la pericolosità delle strade e limitare i comportamenti che le rendono tali.