23/5/2017 – Dopo quattro lunghi anni di sacrifici, lavori di pulitura e di restauro, sforzi economici, in nome e per conto degli abitanti del X Municipio di Roma, l’Associazione di volontariato culturale Torre San Michele Ostium Onlus ha ottenuto sotto la propria responsabilità l’apertura al pubblico, per la prima volta e per un solo giorno, della michelangiolesca Torre San Michele, domenica 28 maggio, dalle 8 alle 22.
“Come volontari abbiamo fatto i primi passi per farci conoscere. – spiegano dall’associazione culturale Torre San Michele Ostium Onlus – Stiamo intervenendo da circa un anno presso Torre San Michele, un nostro sponsor ha presentato un progetto di intervento per rifare tutto il parco, manutenzionarlo, irrigarlo e piantumarlo. Un secondo sponsor si è proposto per illuminare la Torre e finire un impianto elettrico iniziato e sospeso. Noi siamo a disposizione, h24, per assistere gli sponsor, in qualità di volontari dei beni culturali, nell’esecuzione dei lavori. La prima fase si concluderà il 28 maggio 2017, dove siamo stati autorizzati sotto la nostra responsabilità civile e penale ad aprire al pubblico la Torre, per la prima volta nella sua storia. Nello stesso giorno un altro evento si è saldato con il nostro in un gemellaggio storico: il percorso della via Nicolaiana. Una processione di più di mille pellegrini partirà dalla Chiesa di San Nicola di Ostia, attraverserà la citta, sotto la guida del nostro Vescovo Monsignor Paolo Lojudice e dei parroci locali. Tutti entreranno nel parco della Torre per la visita e la benedizione alle ore 12 circa”.
Programma del 28 maggio 2017 (orari degli ingressi e degli spettacoli)
Ore 8,00 Apertura cancello; i possessori di tessera potranno da subito accedere alla visita. L’ingresso è gratis. La tessera include l’assicurazione Rc. L’offerta è volontaria
10,00 Inizio conferenza sul tema “Ostia riparte da Michelangelo”; con interventi a richiesta
11,00 Esibizione dei Falconieri; altri spettacoli ed esibizioni degli artisti di strada, mentre si aspetta di entrare alla torre
11,30 Prima gara degli Arcieri di San Michele Arcangelo: punteggi utili per la semifinale
12,00 Arrivo della VIA NICOLAIANA; entrata riservata ai pellegrini che dovranno proseguire per l’Idroscalo, la “Benedizione del Mare” e la Chiesetta del Borgo; pannelli e rievocazione eventi. Spettacolo di sbandieratori, con circa 60 figuranti in costume medioevale
13,00 Semifinale Arcieri; attori declameranno monologhi durante i percorsi nel parco e nella Torre
14,00 Riparte la visita per chi si è iscritto e prenotato; Architetti di STRUCTURA raccontano la Torre
15,00 L’assistenza ai piani è a cura di volontari della Protezione civile: la visita continua
16,00 Davanti alle scale della Torre, assalto al ponte levatoio da parte di pirati ottomani
17,00 Finale Arcieri e premiazione. Durante la visita nelle carceri avverranno simulazioni artistiche
18,00 Spettacolo con Aquile e Falchi, artisti di strada, giostra dei cavalli per i più piccoli
19,00 Al primo e al secondo piano esposte opere realizzate da artisti locali, con pannelli sulla storia del Cinquecento
20,00 Spettacolo equestre – Carosello Medioevale – con assalto e uso di lancia, mazza e spada
21,00 Aspettando l’accensione di Torre San Michele si continua la visita con effetto luci. Sul palco dalle ore 17,00 si esibiscono gratuitamente artisti locali. Alle 21,00 I SOLITI IGNOTI band.
22,00 Cominciamo a chiudere; chi è dentro inizia a defluire tranquillamente, appuntamento alla prossima volta!