Pomezia, incendio Eco X, la procura: “Confermata la presenza di amianto”. Domani riaprono alcune scuole

Accertamenti carabinieri

9/5/2017 – Questa mattina si è svolta, presso la sede dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio, una riunione per fare il punto della situazione sull’incendio avvenuto presso la fabbrica Eco X di Pomezia. Un incontro che arriva dopo l’ufficializzazione della presenza di amianto nella struttura dei capannoni andati distrutti.

“Dalle prime verifiche – ha comunicato la procura di Velletri titolare dell’inchiesta con una nota – la Asl ha rilevato la presenza di amianto sul materiale campionato, pur non essendo ancora in condizione di misurare l’entità di tale sostanza nociva e, di conseguenza, il grado di inquinamento eventualmente generato dal cemento amianto. Parallelamente l’Arpa Lazio sta svolgendo altre verifiche sulla presenza nell’aria di particolato, di diossina e di idrocarburi. Sono pertanto in evoluzione i piani di monitoraggio di Asl e di Arpa al fine di valutare l’impatto delle emissioni nell’aria e sul suolo e si prevede che nella giornata di venerdì 12 maggio possano pervenire alcuni dati significativi”.

Nel frattempo all’incontro di questa mattina hanno partecipato oltre all’assessore Mauro Buschini, il sindaco di Pomezia, l’Arpa Lazio, i Vigili del Fuoco, la Asl Rm 6 più altri rappresentanti istituzionali invitati. “Nel corso della riunione l’Arpa Lazio – spiega la Regione Lazio in una nota – ha consegnato agli altri enti il modello che individua la aree nelle quali con più probabilità potrebbero esservi state ricadute di sostanze inquinanti sulle quali, pertanto, concentrare le analisi di suoli, acque e prodotti della filiera agroalimentare. In attesa delle risultanze dell’attività di monitoraggio, già avviata dopo l’incendio, riferita a diossine e amianto, sono state fornite dalle Autorità sanitarie al Sindaco di Pomezia, a seguito delle ordinanze emanate nei primi giorni a titolo precauzionale, alcune indicazioni da fornire a cittadini e residenti nell’area interessata dall’incendio momentaneamente allontanati dalle proprie abitazioni.

Il Sindaco Fabio Fucci ha spiegato al termine dell’incontro: “La Asl ha confermato la presenza di amianto sul campione prelevato dalla copertura dell’edificio incendiato, anche se non è ancora possibile stabilire la sua eventuale dispersione nell’ambiente. I tecnici Asl hanno inoltre prelevato diversi campioni di polveri dai davanzali delle case nelle immediate vicinanze del sito per analizzare eventuali elementi inquinanti. I risultati dovrebbero arrivare entro la giornata di venerdì. Inoltre l’Arpa Lazio ha trasmesso alla Asl il modello matematico realizzato per studiare la ricaduta delle polveri causate dalla combustione sulla base della direzione dei venti, a partire dal quale verrà organizzata la campagna di monitoraggio a lungo termine delle prossime settimane”.

Nel frattempo il primo cittadino di Pomezia ha firmato nel pomeriggio un’ordinanza che stabilisce il calendario di riapertura delle scuole del Comune di Pomezia.

“Si informa quindi la cittadinanza che domani 10 maggio 2017 riapriranno le seguenti scuole:

–          Scuola dell’Infanzia Comunale “Maria Immacolata”, Via Pier Crescenzi;

–          Scuola dell’Infanzia Comunale “S.Andrea Uberto”, Via Filippo Re;

–          Scuola dell’Infanzia Comunale “Gianni Rodari”, Piazzale Aldo Moro;

–          Scuola dell’Infanzia Comunale “S.Francesco D’Assisi”, Via Boccaccio;

–          Scuola dell’Infanzia e Primaria Statale Santa Palomba – Via Ardeatina km 20,100;

–          Scuola dell’Infanzia Statale Martin Pescatore – Via Vinci  (Torvaianica)

–          Scuola Primaria Statale Martin Pescatore – Via Torralba (Torvaianica)

–          Scuola dell’Infanzia e Primaria Statale Torvaianica Alta –Via Torvianica Alta (Torvaianica)

–          Scuole dell’Infanzia e Primarie Statali Pestalozzi – Via C.A. Dalla Chiesa  (Torvaianica)

–          Scuola dell’Infanzia 3 – Via Marsiglia (Torvaianica)

–          Asilo Nido “Piccole Orme” Via Don Luigi Sturzo s.n.c.

–          Asilo Nido “L’Isola che non c’è” Via Fratelli Bandiera 47

Rimarranno ancora CHIUSE le seguenti scuole su cui proseguiranno gli interventi di pulizia straordinaria:

–          Scuola Media Statale “Fabrizio De Andrè”, Via Cesare Fiorucci snc

–          Scuola dell’Infanzia e Primaria Santa Procula – Via delle Vittorie, 1

–          Scuola dell’Infanzia e Primaria Santa Castagnetta – Via Castagnetta 27/A

–          Scuola Media Marone – Via della Tecnica, 3

–          Scuola Primaria S.G. Bosco – Via Guerrazzi

–          Scuola Media Orazio – Via Fratelli Bandiera

–          Scuola dell’Infanzia e Primaria Cincinnato – Largo Cincinnato

–          Scuola Primaria “Margherita Hack” – Piazzale A. Moro

–          Scuola Primaria Matteotti – Via Matteotti

–          Scuola Media Statale Enea – Via Danimarca 163 (Torvaianica)

–          Scuola Media Statale Pestalozzi – Via Gran Bretagna 35 (Torvaianica)

–          IIS Largo Brodolini

–          IS Via Copernico

–          Liceo Classico e Scientifico “Blaise Pascal” – Via P. Nenni

–          Liceo Artistico Pablo Picasso: Via Cavour e Via Lamarmora

–          Scuola dell’Infanzia “ Singen” Via Singen

–          Scuola dell’infanzia statale “ Dante Alighieri” Via Dante Alighieri

–          Scuola dell’Infanzia Statale Comprensorio B – Via Turati

–          Scuola dell’Infanza Statale Comprensorio C – Piazzale delle Regioni

Per le STRUTTURE PRIVATE è necessario rivolgersi direttamente ai responsabili che, come previsto dalla precedente ordinanza, devono aver provveduto alla pulizia straordinaria nelle giornate dell’8 e 9 maggio.

Si ordina inoltre:

1) Come da indicazioni della ASL, il divieto nel raggio di Km. 5 dal luogo dell’evento:

–  della raccolta, della vendita e del  consumo di prodotti ortofrutticoli coltivati;

–  del pascolo degli animali;

– dell’utilizzo di foraggi per alimentazione animale provenienti dall’area interessata ed eventualmente esposti alla ricaduta da combustione;

– di provvedere al mantenimento degli animali da cortile al chiuso, evitando il razzolamento.

2) Come da indicazioni della ASL, i prodotti ortofrutticoli derivanti dalla coltivazione nei terreni posti al di fuori della predetta area ma in zone immediatamente prospicienti, dovranno essere sottoposti prima della consumazione ad accurato lavaggio in acqua corrente e potabile.

3) In tutti gli edifici di comune uso personale, familiare o di lavoro, ricadenti in un raggio di 100 mt. rimane l’allontanamento dei residenti fino a nuova comunicazione.

4) In via precauzionale, una pulizia straordinaria di tutte le strade interessate dall’evento nonché delle relative pertinenze, a partire da quelle nelle immediate vicinanze delle scuole e dei luoghi pubblici maggiormente frequentati.

 

In accordo con la Asl e in attesa di ricevere i risultati delle analisi, si raccomanda, a titolo precauzionale:

– il lavaggio esclusivamente con acqua delle superfici esterne e oggetto di accumulo di polveri evitando getti che possano rimettere in circolo le stesse;

– per impianti di condizionamento o aerazione forzata, la sostituzione/manutenzione dei filtri e delle condotte, in particolare per chi li ha spenti/disattivati il giorno in cui è scoppiato l’incendio e ha intenzione di riaccenderli in queste ore.

 


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here