16/6/2015 – Presso il centro sportivo Eschilo 1 dell’AXA si è conclusa la manifestazione “Il calcio è uguale per tutti”. Il progetto, organizzato dall’Ente di Promozione Sportiva Libertas con il patrocinio della Fondazione Roma Solidale Onlus, si è snodato su cinque tappe itineranti ed ha visto la partecipazione di dieci associazioni di Roma e provincia. L’obiettivo dichiarato – e pienamente raggiunto – era quello di promuovere l’integrazione dei ragazzi diversamente abili attraverso lo sport.
“Siamo felici di essere riusciti a mettere in campo questa grande iniziativa – dichiara il responsabile del progetto Marco Morgante – il momento più importante di ogni singola tappa è stato senz’altro il ‘terzo tempo’ finale, che ha permesso ai ragazzi di conoscersi e socializzare. Mentre sui campi hanno dato dimostrazione della forza del concetto espresso dal nome dell’evento: cioè che davvero ‘Il calcio è uguale per tutti’.”
“Per far prevalere il divertimento e i sani principi dello sport – spiega Fabrizio Nikzad, responsabile nazionale calcio integrato Libertas – abbiamo studiato un apposito regolamento con i rappresentanti di tutte le realtà associative partecipanti. Per fare alcuni esempi: il calcio di rigore viene battuto dal ragazzo con ‘meno capacità’ e il giocatore che realizza due gol si mette poi a disposizione della squadra.”
“Ci diamo già appuntamento a settembre – annuncia Carlo Dalia, presidente Centro Comunale Libertas Roma – quando daremo il via a una fase provinciale e ad una regionale del torneo. Inoltre, stiamo lavorando affinché questa iniziativa venga replicata anche in altre regioni, con una finale nazionale da disputare a Roma nel mese di giugno 2016.”
Il Torino Calcio F.D. ha già raccolto l’invito e ha dimostrato di credere fermamente nel progetto affrontando la trasferta romana con i suoi atleti. “Siamo stati accolti stupendamente e ora aspettiamo tutti a Torino – fa sapere il direttore sportivo Mauro Tarasco – assistere a manifestazioni del genere è una sensazione bellissima, soprattutto per chi ha giocato a calcio ed ha allenato. Ormai quello di prima, per me, è il calcio malato.”
“In città c’è uno straordinario fermento intorno al calcio solidale – conclude Maurizio Saggion, direttore della Fondazione Roma Solidale – il concetto è utilizzare lo sport più giocato al mondo per fare ‘comunità’, privilegiando il momento dello stare insieme e del benessere. E come si fa a non sostenere tutto questo, se poi ci si guarda intorno e si vedono tante facce sorridenti, tanta bellezza.”
Ospite d’eccezione della tappa finale, Simone Perrotta – ex-calciatore della Roma e campione del mondo con la Nazionale nel 2006 – che con grande disponibilità ha indossato una maglia ed ha disputato una partita con i ragazzi. In conclusione, medaglie e t-shirt per tutti, come prevede lo spirito della manifestazione.



![MESSAGGIO NELLA BOTTIGLIA – “Le persone amate sono con Dio e vive; noi preghiamo per loro e loro per noi”, da Ostia Antica Vescovo Tarantelli con i parroci del X Municipio [VIDEO]](https://ostia.newsgo.it/wp-content/uploads/2025/11/tarantelli-campo-santo-e1762861072894-218x150.jpg)









![DIARIO DI BORDO – Papa Leone a Ostia: cosa può aver detto spiritualmente la sua visita a noi abitanti del Lido? [VIDEO]](https://ostia.newsgo.it/wp-content/uploads/2025/11/1000x667-zeliamrt-218x150.jpeg)

![MESSAGGIO NELLA BOTTIGLIA – ‘Madonna di Lourdes’ a Ostia: l’arrivo il 5 Novembre ore 17.30, tre giorni a Stella Maris, le reliquie di Santa Bernardette e un frammento della grotta [VIDEO]](https://ostia.newsgo.it/wp-content/uploads/2025/11/WhatsApp-Image-2025-11-03-at-09.05.40-218x150.jpeg)






![MESSAGGIO NELLA BOTTIGLIA – “Le persone amate sono con Dio e vive; noi preghiamo per loro e loro per noi”, da Ostia Antica Vescovo Tarantelli con i parroci del X Municipio [VIDEO]](https://ostia.newsgo.it/wp-content/uploads/2025/11/tarantelli-campo-santo-e1762861072894-100x70.jpg)


